Active is: Contributing to climate goals

Gli obiettivi “net zero” sono tutti uguali?

18.11.2021

Sintesi

Le aziende fanno a gara ad annunciare obiettivi di azzeramento delle emissioni nette secondo le indicazioni dell’Accordo di Parigi. Ma che cosa significa davvero “net zero” e in che modo gli investitori possono aiutare le aziende in questo percorso?

Messaggi chiave

  • L’obiettivo “net zero” comporterà un impegno per le imprese chiamate a rendere conto delle emissioni generate dalle loro attività
  • Gli investitori possono influenzare il processo di transizione climatica investendo in quelle aziende che si sono impegnate a raggiungere questo target attraverso dei piani convincenti e che hanno dimostrato di saperli portare a termine
  • L’attività di engagement con le società in cui si è investito è chiave per capire le strategie di decarbonizzazione, che a volte sono complesse, rafforzare la trasparenza e promuovere il processo per il raggiungimento di “net zero”
  • Allianz Global Investors adotta un approccio di engagement innovativo che aiuta le società partecipate ad affrontare l’emergenza climatica

L’espressione “net zero” un tempo usata solo dagli esperti del clima è ormai entrata nel linguaggio comune. Governi, aziende e investitori fissano pubblicamente obiettivi correlati alla lotta al cambiamento climatico, impegnandosi ad azzerare le emissioni nette entro una data precisa, di norma attorno alla metà del secolo in corso. È incoraggiante constatare una simile mobilitazione in questo senso, però bisogna anche capire che cosa si intende per “net zero” e se tutti gli obiettivi di azzeramento sono uguali.

Che cosa significa “net zero”?

Il termine “net zero” è stato usato per la prima volta nel 2013 in un report del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) che sosteneva la necessità di eliminare le emissioni nette di gas a effetto serra (GHG) al fine di fermare il surriscaldamento globale, report che ha posto le basi per l’Accordo di Parigi del 2015. La parola “netto” si riferisce al saldo tra le emissioni generate dall’attività dell’uomo e quelle eliminate naturalmente o artificialmente grazie alle tecnologie di cattura del carbonio.

Raggiungere un saldo pari a zero sembrerebbe di per sé semplice, tuttavia i parametri adoperati per i calcoli sottostanti sono complessi e denotano una varietà di definizioni dei fattori in causa. Ad esempio, un obiettivo “net zero” dovrebbe riguardare la totalità delle attività di un’azienda, ma non sempre è così. Alcune società hanno escluso dai calcoli determinate aree geografiche o persino intere divisioni.

Un approccio basato sulle “best practice” - migliori prassi -, dovrebbe includere tutte le attività in ogni divisione di un’azienda, anche se le tempistiche possono differire tra loro.

L’importanza delle emissioni scope 3

Il reporting sull’azzeramento delle emissioni nette copre di norma tre tipi di emissioni:

  • Scope 1: emissioni dirette da fonti in possesso o sotto il controllo della società
  • Scope 2: emissioni indirette derivanti dalla generazione di energia acquistata dalla società
  • Scope 3: emissioni indirette che esulano dal controllo diretto della società e sono prodotte lungo la filiera: da prima dell’ingresso delle merci nei locali della società (“upstream”) alle fasi di movimentazione, distribuzione e utilizzo del prodotto finale (“downstream”)

In molti settori le emissioni scope 3 rappresentano una porzione consistente delle emissioni totali. Tuttavia, alcune aziende considerano solo una parte o addirittura non tengono conto dei dati scope 3 nei rispettivi calcoli sulle emissioni. La difformità nel tipo di emissioni prese in considerazione per la determinazione degli obiettivi net zero può confondere gli investitori. Ecco perché sproniamo attivamente le società a sviluppare e adottare politiche e prassi mirate ad un vero azzeramento delle emissioni nette, di qualsiasi tipo esse siano.

Il mix di emissioni di gas serra è molto diverso da un settore all’altro


Chart: Grafico 1: Emissioni Scope 1, 2, 3 per settore

Riduzione delle emissioni lorde e ruolo delle compensazioni

È importante anche fissare obiettivi intermedi di riduzione delle emissioni, poiché il percorso verso l’azzeramento delle emissioni nette conta quanto la meta. Probabilmente la traiettoria delle emissioni cumulative di carbonio durante il conseguimento dell’obiettivo “net zero” definirà il grado di innalzamento della temperatura globale. Ecco perché è essenziale diminuire le emissioni lorde prima della data prefissata. Infatti le società dovrebbero stabilire una sorta di “rateizzazione” dell’obiettivo “net zero”.

Un altro punto fondamentale è il ruolo delle “compensazioni di carbonio” nel perseguimento dell’obiettivo net zero. Potrebbero essere utili come approccio temporaneo in attesa che gli interventi volti a ridurre le emissioni lorde diano i risultati auspicati, e rappresentare una soluzione per le emissioni residue che non possono essere eliminate. Tuttavia, ci sentiamo di raccomandare due condizioni per il loro impiego. Innanzitutto, non dovrebbero compromettere le misure per la diminuzione delle emissioni lorde. E, in secondo luogo, le attività alla base delle compensazioni devono ridurre effettivamente, in modo sostenibile e verificabile le emissioni di CO2 senza pregiudicare altri aspetti della sostenibilità, come la biodiversità o le priorità sociali. Anche in questo caso, una maggiore trasparenza nelle informative sull’utilizzo delle compensazioni gioverebbe agli investitori.

Riscaldamento globale: proiezioni al 2100


Chart 2: Grafico 2: Emissioni e riscaldamento previsto sulla base degli impegni e delle politiche attuali

Il nostro approccio all’engagement sul clima

Noi di Allianz Global Investors miriamo a sostenere le società nel loro percorso verso l’obiettivo net zero. Il nostro approccio, basato sul “co-investimento” nella transizione climatica, predilige lo strumento dell’“engagement” anziché puntare su esclusioni o disinvestimenti. Lavoriamo insieme alle società in portafoglio per assicurarci che i dati riportati siano in linea con i reali progressi in termini di azzeramento delle emissioni nette.

Di seguito alcuni elementi essenziali del nostro processo di “engagement” relativo al clima:

  • usare i dati disponibili e i parametri in fase di definizione per valutare le strategie, le politiche e le iniziative climatiche delle singole società e la loro performance rispetto ai “peer” – aziende omologhe/che appartengono allo stesso comparto. Tale processo ci consente di affinare questo nostro approccio riguardo ad aspetti specifici della transizione di ogni azienda
  • comprendere a fondo le modalità di calcolo degli obiettivi delle varie società ed esaminare quali divisioni aziendali sono comprese nei calcoli
  • spronare le aziende a conformarsi alle “best practice” dei rispettivi “peer group” e assicurarsi che le questioni di governance siano adeguatamente integrate nelle loro strategie climatiche
  • mirare a una “transizione giusta” per assicurarsi che gli obiettivi ambientali non abbiano ripercussioni negative sul fronte sociale
  • stabilire obiettivi vincolanti, per fini di revisione e monitoraggio

Parola chiave: coerenza

“Net zero” è un concetto potente, ma raggiungere l’obiettivo non è per niente facile. Per investire capitali nel conseguimento di obiettivi comuni al fine di tutelare il clima è fondamentale avere un valido quadro di riferimento per misurare e analizzare i fattori climatici delle aziende, oltre a un processo di engagement rigoroso e continuo.

L’incremento degli impegni assunti rispetto all’obiettivo net zero è molto positivo e speriamo si giunga a una maggiore uniformità sulla definizione di “net zero” per coinvolgere ancora più soggetti. Sarebbe un bel passo avanti verso il conseguimento di un obiettivo di vitale importanza per il mondo intero.

Scarica il documento completo in PDF

L’investimento implica dei rischi. Il valore di un investimento e il reddito che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del rimborso, l’investitore potrebbe non ricevere l’importo originariamente investito. Le informazioni e le opinioni espresse nel presente documento, soggette a variare senza preavviso nel tempo, sono quelle della società che lo ha redatto o delle società collegate, al momento della redazione del documento medesimo. I dati contenuti nel presente documento derivano da fonti che si presumono corrette e attendibili al momento della pubblicazione del documento medesimo. Si applicano con prevalenza le condizioni di un’eventuale offerta o contratto che sia stato o che sarà stipulato o sottoscritto. Il presente documento è una comunicazione di marketing emessa da Allianz Global Investors GmbH, www.allianzgi. it, una società di gestione a responsabilità limitata di diritto tedesco, con sede legale in Bockenheimer Landstrasse 42-44, 60323 Francoforte sul Meno, iscritta al Registro Commerciale presso la Corte di Francoforte sul Meno col numero HRB 9340, autorizzata dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (www.bafin.de). Per informazioni in inglese sulla Sintesi dei diritti degli investitori (www.regulatory.allianzgi.com). Allianz Global Investors GmbH ha stabilito una succursale in Italia, Allianz Global Investors GmbH, Succursale in Italia, via Durini 1 - 20122 Milano, soggetta alla vigilanza delle competenti Autorità italiane e tedesche in conformità alla normativa comunitaria. È vietata la duplicazione, pubblicazione o trasmissione dei contenuti del presente documento in qualsiasi forma; salvo consenso esplicito da parte di Allianz Global Investors GmbH.

Documento illustrativo di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti/servizi finanziari.

AdMaster: 1824158

AllianzGI Insurance Snapshot

Per l’Italia è diverso

18.11.2021
Un approccio dinamico alla gestione assicurativa

Sintesi

Durante la crisi da CoViD l’Italia è stata uno dei “perdenti” sotto il profilo della solvibilità. Le compagnie di assicurazione hanno sofferto in svariati Paesi, ma la situazione italiana appare piuttosto diversa.

Allianz Global Investors

Stai lasciando la pagina Allianz Global Investors per andare alla pagina

Benvenuti nel sito italiano di Allianz Global Investors

Tipologia di investitore
  • Consulente Finanziario
  • Investitore Istituzionale
  • Investitore Privato
  • State accedendo al sito in qualità di Investitori professionali ai sensi della direttiva europea sui Mercati degli strumenti finanziari e servizi d’investimento (MiFID).

    Per continuare nella navigazione in questa sezione del sito, occorre essere in possesso dell’esperienza e della conoscenza  in materia di investimenti, con specifico riferimento ai rischi connessi. Se non siete un Investitore professionale vi invitiamo ad uscire da questa pagina del sito e riconnettervi a quella dedicata agli Investitori al dettaglio nell’ambito del sito web AllianzGI.it. Investitori Statunitensi: I contenuti di questo sito non sono destinati a soggetti con cittadinanza o nazionalità statunitense o ai soggetti definiti “US Persons” ai sensi della “Regulation S” del Security Act statunitense del 1933. In questo contesto si intende esclusivamente fornire informazioni su Allianz Global Investors e sui prodotti d’investimento disponibili per la distribuzione in Italia. Suddette informazioni non rappresentano un’offerta a comprare/vendere un prodotto d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute in questo sito sono destinate a variare senza preavviso nel tempo. Il vostro accesso è soggetto alla normativa nazionale applicabile e ai Termini d’uso e condizioni generali per l’accesso al sito stesso. Scegliendo di accedere a questa sezione del sito, riconoscete di aver compreso e accettato suddetti termini e condizioni che vi consigliamo di leggere attentamente.

Spunta la casella per accettare termini e condizioni.