Private Market
Con la crescita dei finanziamenti da parte di soggetti non bancari successiva alla crisi finanziaria globale, ormai quasi tutti gli asset maageri globali riconoscono i vantaggi offerti dai mercati privati.
Ciò che distingue l'offerta di Private Markets di AllianzGI risiede nelle sue origini. Le nostre competenze in questo ambito sono state sviluppate per rispondere alle esigenze d’investimento e agli obiettivi sociali della nostra capogruppo, Allianz. Con il suo sostegno attivo, siamo stati pionieri in settori come le energie rinnovabili, il debito infrastrutturale, la finanza per lo sviluppo (development finance) e il trade finance, ciascuno dei quali offre potenziali benefici in termini di diversificazione di portafoglio e rendimenti corretti per il rischio competitivi.
Oggi la nostra offerta si rivolge a un’ampia gamma di investitori istituzionali, con soluzioni innovative che spaziano dalle infrastrutture – investimenti obbligazionari, azionari e secondari – al private credit, includendo finanziamenti diretti, indiretti e trade finance. In linea con l’impegno del Gruppo Allianz per la sostenibilità, il nostro know-how comprende anche specializzazioni nelle rinnovabili, nella development finance e nell’investimento a impatto (impact investing).
Grazie all’esperienza e alla solidità maturate nel settore delle infrastrutture e del credito privato, siamo in grado di offrire ai clienti una combinazione unica di accesso al mercato, capacità di reperimento (sourcing) e approccio realmente orientato alle soluzioni.
Allianz Global Investors (“AllianzGI”), uno dei principali asset manager attivi a livello globale, gestisce oltre 90 miliardi di euro* in private market per conto di Allianz e di altri investitori istituzionali. Affidandoci i propri capitali, i clienti possono contare sulla nostra esperienza per diversificare i portafogli e perseguire i propri obiettivi d’investimento anche in fasi di turbolenza dei mercati.
*Dati al 31 giugno 2025
Dati principali
-
Gli investimenti di Private Markets sono altamente illiquidi e progettati solo per investitori professionali a lungo termine che perseguono una strategia di investimento di lungo termine.
L'investimento implica dei rischi. Il valore di un investimento e il reddito che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del rimborso, l’investitore potrebbe non ricevere l’importo originariamente investito. L’investimento in titoli a reddito fisso può esporre l’investitore a diverse tipologie di rischio, fra le quali ad esempio il rischio di credito, il rischio di tasso e il rischio liquidità. Cambiamenti nello scenario economico e nelle condizioni di mercato possono influenzare tali rischi ed aver un effetto negativo sul valore dell’investimento. In periodi di tassi nominali crescenti, il valore dei titoli a reddito fisso (incluse le posizioni in suddetti titoli con scadenza a breve termine) tende generalmente a decrescere. Per converso, in periodi di tassi nominali decrescenti il valore dei titoli a reddito fisso tende generalmente a crescere. Il rischio liquidità (dell’emittente) potrebbe essere all’origine di ritardi o sospensioni nel pagamento dei proventi dei rimborsi delle azioni del comparto. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Se la valuta in cui sono espressi i rendimenti passati differisce dalla valuta del paese di residenza dell’investitore, quest’ultimo potrebbe essere penalizzato dalle fluttuazioni dei tassi di cambio fra la propria valuta e quella di denominazione dei rendimenti al momento di un’eventuale conversione. Le informazioni e le opinioni espresse nel presente documento, soggette a variare senza preavviso nel tempo, sono quelle della società che lo ha redatto o delle società collegate, al momento della redazione del documento medesimo. I dati contenuti nel presente documento derivano da fonti che si presumono corrette e attendibili al momento della pubblicazione del documento medesimo. Si applicano con prevalenza le condizioni di un’eventuale offerta o contratto che sia stato o che sarà stipulato o sottoscritto. Il presente documento è una comunicazione di marketing emessa da Allianz Global Investors GmbH, www.allianzgi.it, una società di gestione a responsabilità limitata di diritto tedesco, con sede legale in Bockenheimer Landstrasse 42-44, 60323 Francoforte sul Meno, iscritta al Registro Commerciale presso la Corte di Francoforte sul Meno col numero HRB 9340, autorizzata dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (www.bafin.de). La Sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in francese, inglese, italiano, tedesco e spagnolo all'indirizzo https://regulatory.allianzgi.com/en/investors-rights. Allianz Global Investors GmbH ha stabilito una succursale in Italia, Allianz Global Investors GmbH, Succursale in Italia, via Durini 1 - 20122 Milano, soggetta alla vigilanza delle competenti Autorità italiane e tedesche in conformità alla normativa comunitaria. È vietata la duplicazione, pubblicazione o trasmissione dei contenuti del presente documento in qualsiasi forma; salvo consenso esplicito da parte di Allianz Global Investors GmbH.Admaster 3861056