Da mercato emergente a potenza globale

Questo secolo sembra destinato a vedere la Cina come protagonista, considerata come esponente innovativo dell'economia globale piuttosto che un mercato emergente. La Cina sta portando a compimento la sua trasformazione economica, e riteniamo che sia giunto il momento per gli investitori internazionali di rivalutare il ruolo della Cina nei loro portafogli, in qualunque asset class e area geografica stiano attualmente investendo.

Per molti investire in Cina significa ancora affrontare diverse incognite. Un partner esperto come Allianz Global Investors può rappresentare un valido supporto in questo senso: abbiamo l'esperienza, le capacità di ricerca e gli approfondimenti per aiutare gli investitori a capire questo dinamico Paese e le sue potenzialità in termini di investimento.

 

   

Il fascino della Cina: gli elementi chiave

La potenza economica e finanziaria della Cina è notevolmente cresciuta negli ultimi anni.

  • Si prevede una crescita dell'economia dell'8 - 9% nel 2021
  • Il mercato azionario cinese ha raggiunto circa $19 mila miliardi, quasi il doppio rispetto a quello dell'eurozona
  • Il suo mercato obbligazionario è al momento il secondo più grande al mondo - circa $15,5 mila miliardi
  • La liquidità del mercato azionario cinese è tra le più elevate al mondo, fattore importante per le negoziazioni

La Cina come asset class ha la profondità e l'ampiezza necessarie per soddisfare le esigenze di un'ampia gamma di portafogli.

  • Le azioni sono accessibili e quotate su diversi listini, da Shenzhen a Hong Kong al nuovo STAR board, un indice molto simile al Nasdaq
  • Le obbligazioni, quotate nei mercati onshore e offshore, sono denominate in valute statunitensi o cinesi
  • I mercati cinesi hanno storicamente basse correlazioni con le altre principali borse internazionali, il che significa che si muovono spesso in direzioni diverse, portando benefici in termini di diversificazione

I mercati interni cinesi sono oggi più accessibili agli operatori internazionali

  • Ampie riforme del sistema finanziario hanno semplificato il processo di investimento, anche se alcuni investitori esteri devono ancora collaborare con istituzioni qualificate per accedere al pacchetto completo di opportunità
  • Gli indici azionari e obbligazionari globali hanno aumentato costantemente le quote nei mercati cinesi, riflettendone la maggiore importanza economica
  • Da considerare anche l'allocazione di maggiori quote di portafoglio in Cina, rispetto ai benchmark, data l’influenza economica e le dimensioni del mercato cinese (la Cina rappresenta quasi il 16% della produzione economica globale).

China´s path to growth

Investire in Cina: stai usando il giusto approccio?

Le azioni cinesi sono state progressivamente aggiunte ai principali benchmark: 

  • Novembre 2019: 4,1%
  • Agosto 2020: 5.1%
  • Previsione futura: 7.5%
(Peso MSCI China nell'indice MSCI All Country World)
 

Cronologia dell'inclusione delle obbligazioni cinesi nei principali benchmark: 

  • 2019: Obbligazioni cinesi incluse nell'indice Bloomberg Barclays
  • 2020: Obbligazioni cinesi incluse nell'indice JPM GBI-EM
  • 2021: Obbligazioni cinesi incluse nell'indice FTSE WGBI
 

Approfondimenti 

Come affrontare l'investimento nei mercati azionari cinesi? Leggi
"10 cose da sapere sulle azioni cinesi"

La nostra esperienza in Cina

La Cina continua ad essere un mercato poco noto per molti, per questo è importante affidarsi ad un partner competente e solido che comprenda appieno questo mercato così dinamico. Il nostro impegno a lungo termine nella ricerca proprietaria ci permette di ottenere un evidente vantaggio informativo: ad esempio il nostro team di ricerca sul campo Grassroots® Research risponde a interrogativi specifici circa i principali driver di mercati e settori con l’obiettivo di identificare punti di svolta nei trend.

 

China expertise infografic

Cogliere il potenziale della Cina

Crediamo che le opportunità offerte dalla Cina agli investitori siano troppo importanti per essere ignorate, e per non meritare un investimento adeguato. Tuttavia, dato il rapido ritmo dell'innovazione e del cambiamento a cui stiamo assistendo in Cina, gli investitori possono avvalersi del supporto di un partner esperto e competente.

Scopri alcune delle nostre strategie di investimento più interessanti che possono aiutarti a cogliere al meglio il potenziale del mercato cinese.

Allianz China A Opportunities

Allianz China A Opportunities strategy

L’apertura dei mercati delle A-share cinesi11 agli investitori esteri e il successivo inserimento negli indici MSCI rappresentano un evento epocale che sembra essere in grado di trasformare il panorama finanziario dei prossimi anni.

3 motivi per investire:

  1. A-Share cinesi, un’importante opportunità da cogliere
    Il mercato azionario cinese è il secondo al mondo per dimensioni. I titoli A-share costituiscono il 70%12 circa di tutto il mercato azionario cinese e rappresentano una nuova opportunità per gli investitori esteri che desiderano prendere parte alla crescita macroeconomica della Cina. Le A-shares ritraggono infatti un quadro reale dell’economia cinese molto più ampio e diversificato di quello offerto dai soli titoli quotati nella borsa di Hong Kong.
  2. Bassa correlazione con altri mercati azionari
    Le A-share cinesi presentano storicamente correlazioni basse con altri importanti mercati azionari e sono in grado di offrire possibili vantaggi in termini di diversificazione.
  3. Gestione attiva con presenza ed esperienza locale
    Il mercato delle A-share cinesi è caratterizzato dalla presenza quasi unica di investitori retail locali e di conseguenza è un mercato inefficiente. La gestione attiva è quindi necessaria per evitare il posizionamento in titoli con un livello di rischio troppo elevato per cogliere le opportunità più interessanti. Allianz Global Investors vanta un’ampia esperienza a livello locale, adotta un approccio di ricerca fondamentale bottom-up14 e si avvale di Grassroots® Research.

Scarica il flyer

Allianz China A Opportunities

Allianz China A Opportunities strategy

L’apertura dei mercati delle A-share cinesi11 agli investitori esteri e il successivo inserimento negli indici MSCI rappresentano un evento epocale che sembra essere in grado di trasformare il panorama finanziario dei prossimi anni.

3 motivi per investire:

  1. A-Share cinesi, un’importante opportunità da cogliere
    Il mercato azionario cinese è il secondo al mondo per dimensioni. I titoli A-share costituiscono il 70%12 circa di tutto il mercato azionario cinese e rappresentano una nuova opportunità per gli investitori esteri che desiderano prendere parte alla crescita macroeconomica della Cina. Le A-shares ritraggono infatti un quadro reale dell’economia cinese molto più ampio e diversificato di quello offerto dai soli titoli quotati nella borsa di Hong Kong.
  2. Bassa correlazione con altri mercati azionari
    Le A-share cinesi presentano storicamente correlazioni basse con altri importanti mercati azionari e sono in grado di offrire possibili vantaggi in termini di diversificazione.
  3. Gestione attiva con presenza ed esperienza locale
    Il mercato delle A-share cinesi è caratterizzato dalla presenza quasi unica di investitori retail locali e di conseguenza è un mercato inefficiente. La gestione attiva è quindi necessaria per evitare il posizionamento in titoli con un livello di rischio troppo elevato per cogliere le opportunità più interessanti. Allianz Global Investors vanta un’ampia esperienza a livello locale, adotta un approccio di ricerca fondamentale bottom-up14 e si avvale di Grassroots® Research.

Scarica il flyer

Allianz All China Equity

All China Equity

Allianz All China Equity offre agli investitori un accesso unico ai mercati cinesi onshore e offshore15. Allianz Global Investors può fare affidamento sulla storica e capillare ricerca proprietaria oltre al supporto di esperti locali per cogliere le opportunità di crescita più interessanti di lungo periodo nel mercato azionario cinese.

3 motivi per investire:

  1. Cina - un’importante opportunità da cogliere
    Il mercato azionario cinese è il secondo al mondo per dimensioni; rappresenta un’ampia opportunità, che gli investitori non dovrebbero ignorare.
  2. Esposizione diversificata
    La strategia Allianz All China Equity consente un’esposizione ottimale all’economia e ai mercati finanziari cinesi in un unico portafoglio, grazie ad un approccio più efficiente rispetto alle allocazioni separate a A-share/H-share/ADR16. Il portafoglio è costituito da un range di circa 55-75 titoli azionari ripartiti tra mercato onshore e offshore, così da offrire un accesso migliore alla crescita macroeconomica a lungo termine della Cina.
  3. Decisioni di investimento obiettive
    Gli analisti e il team di gestione vantano una conoscenza storica ed approfondita della realtà locale oltre a competenze complementari a livello settoriale tali da consentire di beneficiare dell’intero universo del mercato azionario cinese e di elaborare idee per la generazione di alpha17.

Scarica il flyer

Allianz Renminbi Fixed Income

Allianz Renminbi Fixed Income strategy

Nel quadro delle riforme dei mercati finanziari in Cina, si registra una rapida apertura agli investimenti esteri del mercato obbligazionario locale da USD 15.500 miliardi13, il secondo al mondo. All’inizio del nuovo decennio, le prospettive per le obbligazioni cinesi onshore18 in RMB appaiono quindi incoraggianti con la presenza di opportunità interessanti per gli investitori globali.

Allianz Renminbi Fixed Income investe in obbligazioni governative e societarie e presenta un forte orientamento alla qualità, al fine di trarre vantaggio tanto dall’apprezzamento del capitale quando dal rialzo del rendimento. L’allocazione attiva è fondamentale per sfruttare le anomalie di prezzo su tre diversi mercati target: onshore in CNY per le transazioni interne al Paese; offshore in CNH per le transazioni esterne al Paese; e offshore in USD.

3 motivi per investire:

  1. Renminbi, un investimento fixed income interessante
    Due i vantaggi per gli investitori: primo i rendimenti attraenti e secondo l’elevata qualità delle obbligazioni in RMB. Inoltre, le obbligazioni in RMB presentano una minore volatilità19 e un potenziale di rialzo dato che in Cina prosegue l’allentamento della politica monetaria.
  2. Strategia di investimento rigorosa
    L’approccio di Allianz Global Investors unisce lo scenario macroeconomico globale ad analisi del mercato locale al fine di elaborare strategie su tassi di interesse e credito per i mercati obbligazionari in RMB e asiatici.
  3. Team esperto e interconnesso
    AllianzGI ha progressivamente rafforzato la sua presenza nella regione Asia-Pacifico negli ultimi 31 anni. Il team di gestione ha maturato un’esperienza pluridecennale sui mercati asiatici e intrattiene consolidate relazioni nell’intera area. La piattaforma di investimento integrata garantisce l’interazione con altri team e il supporto degli analisti in tutto il mondo.

Scarica il flyer

Allianz Oriental Income

Allianz Oriental Income strategy

Allianz Oriental Income seleziona le opportunità di investimento più interessanti nei mercati nell’area Asia Pacifico, investendo prevalentemente in titoli azionari (investimento minimo del 50%), ma con la possibilità di modificare l’esposizione alle diverse asset class - azioni, obbligazioni e liquidità - in base alle condizioni di mercato. Obiettivo del fondo è ottenere una crescita del capitale e sovraperformare l’indice MSCI AC Asia Pacific Free Total Return (Net) nel lungo termine. Il processo di investimento si fonda sulla ricerca fondamentale, al fine di identificare le aziende di qualità più elevata con interessanti prospettive di crescita. Il portafoglio è gestito attivamente ed è composto da 55-75 titoli su cui ci sono forti convinzioni d’investimento.

3 motivi per investire:

  1. Il crescente ruolo dell’economia Cinese
    All’interno dei mercati dell’area Asia-Pacifico il fondo offre esposizione significativa anche alla Cina, che sta vivendo una profonda trasformazione che l’ha portata ad assumere un peso crescente e sempre più rilevante nell’economia globale.
  2. La "guerra tecnologica"
    L’Asia, guidata dalla Cina, mira al primato tecnologico globale a discapito degli USA. Il settore della tecnologia presenta infatti un significativo sovrappeso anche nel fondo, arrivando a rappresentare quasi la metà del portafoglio (dati al 31-3-2021)
  3. Bassa correlazione con altri mercati azionari
    Investire nei mercati asiatici può rappresentare un’interessante opportunità di diversificazione: l’economia asiatica è sempre più correlata a quella cinese e meno al resto dei paesi sviluppati.
    La strategia di investimento Oriental Income presenta una maggiore decorrelazione rispetto alle altre strategie azionarie.

Scopri di più sul mercato cinese

La Cina è sulla buona strada per diventare la più grande economia del mondo entro il 2030, e questo potrebbe rappresentare lo sviluppo più rilevante nei mercati finanziari nei prossimi anni. Siamo convinti che questo sia il momento adatto per fare il primo passo verso questa opportunità, investendo attivamente supportati dal partner giusto che permetta di orientarsi in un mercato in così rapida evoluzione.

 

Grassroots® Research è una divisione di Allianz Global Investors che commissiona ricerche di mercato per professionisti del risparmio gestito. I dati di ricerca utilizzati per i rapporti Grassroots® Research provengono da ricercatori e analisti sul campo che operano come fornitori di ricerca terzi indipendenti. Suddetti rapporti potrebbero esser pagati, per quanto consentito in base alle leggi applicabili, attraverso le commissioni generate dalle transazioni eseguite per conto dei clienti.

 

Fonti:
1. https://www.emarketer.com/content/china-ecommerce-2020
2. https://www.statista.com/statistics/263770/gross-domestic-product-gdp-of-china/
3. https://www.statista.com/statistics/270183/countries-with-the-largest-proportion-of-global-gross-domestic-product-gdp/
4. www.worldstopexports.com
5. OECD, AllianzGI Global Economics & Strategy
6. World Intellectual Property Organization. Dati a dicembre 2019
7. Goldman Sachs, luglio 2020
8. Hurun Research Institute and Nikki Asian review 2019
9. Belfer Center for Science & International Affairs
10. https://www.imf.org/en/Countries/CHN
11. A-Share cinesi- mercato onshore: titoli quotati sulle Borse di Shanghai e Shenzhen i mercati delle azioni della Cina continentale
12. Shenzhen Stock Exchange, Shanghai Stock Exchange, Hong Kong Stock Exchange, Bloomberg, Allianz Global Investors, al 31 dicembre 2020. I dati totali sono solo per confronto, i titoli inclusi possono essere quotati in più di una borsa. I titoli cinesi offshore sono definiti in base alle società con capogruppo domiciliata in Cina. Sono escluse le azioni sospese, i fondi d'investimento e gli unit trust.
13. AsianBondsOnline, Dati al 31 dicembre 2020 
14. L’approccio bottom-up è focalizzato sulla selezione di singoli titoli o di singoli mercati, non approfondisce le condizioni economiche e settoriali più generali. L’asset allocation del portafoglio è la combinazione e di singole strategie che potrebbero essere indipendenti tra loro.
15. Mercato onshore: titoli quotati sulle Borse di Shanghai e Shenzhen, i mercati delle azioni della Cina continentale. Mercato offshore: titoli cinesi quotati a Hong Kong (H-Shares, Red Chips e P-Chips) e a New York.
16. A-Share - mercato onshore: titoli quotati sulle Borse di Shanghai e Shenzhen i mercati delle azioni della Cina continentale.
H-Share - mercato offshore: titoli cinesi quotati a Hong Kong (H-Shares, Red Chips e P-Chips) e a New York.
ADR (offshore) American Depository Receipts: società cinesi quotate attraverso i certificati che sostituiscono le azioni e che consentono la contrattazione sul mercato degli Stati Uniti di titoli emessi su altri mercati finanziari.
17. L‘alpha esprime l’attitudine di un titolo o di un portafoglio di variare indipendentemente dall’andamento del mercato (rischio specifico).
18. Onshore: mercato locale cinese delle emissioni obbligazionarie espresse in Renmimbi.
19. La volatilità è una misura della variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario nel corso del tempo. Per volatilità dei mercati si intendono fasi in cui le oscillazioni delle quotazioni degli strumenti finanziari sono elevate.

 

L’investimento implica dei rischi. Il valore di un investimento e il reddito che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del rimborso, l’investitore potrebbe non ricevere l’importo originariamente investito. La volatilità dei prezzi delle azioni di ciascun Comparto può essere elevata o persino marcatamente elevata. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I prodotti d’investimento descritti potrebbero non essere autorizzati al collocamento in tutte le giurisdizioni o a determinate categorie di investitori. Per una copia gratuita del prospetto, dei documenti istitutivi degli ultimi rendiconti contabili annuale e semestrale e del documento delle Informazioni chiave per gli investitori in italiano, si prega di contattare la società che ha emesso questo documento all’indirizzo elettronico o di posta sotto indicati. Prima dell’adesione si prega di leggere attentamente questi documenti, che sono gli unici vincolanti. I prezzi giornalieri delle azioni di ciascuna classe di ogni comparto sono disponibili sul sito www.allianzgifondi.it. Il presente documento è una comunicazione di marketing emessa da Allianz Global Investors GmbH, www.allianzgi.it, una società di gestione a responsabilità limitata di diritto tedesco, con sede legale in Bockenheimer Landstrasse 42-44, 60323 Francoforte sul Meno, iscritta al Registro Commerciale presso la Corte di Francoforte sul Meno col numero HRB 9340, autorizzata dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (www.bafin.de). Allianz Global Investors GmbH ha stabilito una succursale in Italia, Allianz Global Investors GmbH, Succursale in Italia, via Durini 1 - 20122 Milano, soggetta alla vigilanza delle competenti Autorità italiane e tedesche in conformità alla normativa comunitaria. AdMaster 1582427 - Aprile 2021

Allianz Global Investors

Stai lasciando la pagina Allianz Global Investors per andare alla pagina