Raggiungere la sostenibilità
L’importanza della sostenibilità nei private market

In presenza di eventi ambientali e movimenti sociali di ampia portata sempre più frequenti, l’obiettivo di rendere il mondo un posto migliore si è trasformato da scelta personale in necessità globale. Ciò ha accresciuto la consapevolezza del ruolo che gli investimenti potrebbero e dovrebbero svolgere ai fini di conseguire tale obiettivo, anche tramite il contributo degli investimenti nei private market.
Riteniamo che gli investimenti nei private market possano fungere da importante leva nella transizione a un mondo più sostenibile. Tali investimenti ben si prestano a integrare l’analisi del rischio di sostenibilità, alla luce delle dettagliate informazioni ricevute in fase di due diligence. A seconda dell’asset class, è possibile influire sui termini dell‘investimento ed effettuare un’attività di engagement in tutto il ciclo di vita dello stesso, così da migliorare le prassi ESG.
L’investimento nei private market offre anche l‘opportunità di investire nell’economia reale, individuando e incubando importanti tematiche future e avviando un confronto con le società su obiettivi chiave riguardanti la sostenibilità.
La portata e la profondità delle nostre strategie sui private market, che riflettono i diversi obiettivi perseguiti dai nostri investitori, sono indice dell’offerta di investimenti sostenibili a diversi livelli di integrazione, p.e. attraverso strategie incentrate sulla sostenibilità (come nel caso di energie rinnovabili e infrastrutture) e approcci di Impact Finance e Development Finance.
Come integriamo i rischi di sostenibilità
Consapevoli del potenziale impatto dei rischi di sostenibilità sulla performance, integriamo i fattori ESG in tutti i processi di investimento tramite la nostra piattaforma incentrata sui private market. Adottiamo un approccio sistematico nelle fasi di sourcing e due diligence così come nell’attività di monitoraggio ed engagement. In questo modo, individuiamo i rischi di sostenibilità e le misure adatte a gestirli in ogni decisione di investimento, monitorandoli per tutta la vita dell‘asset.
Una delle sfide per il mercato riguarda la disponibilità di dati e la trasparenza nella fornitura di informazioni esaustive sulle tematiche ESG. Da parte nostra, quando si tratta di avviare un’attività di engagement con le società in cui siamo investiti, valutiamo sempre quale sia il modo migliore per raccogliere le informazioni, utilizzarle nel processo di investimento e trasmetterle ai nostri clienti, e soddisfiamo i requisiti normativi più stringenti.
In qualità di investitori nei private market, conduciamo un’attività di engagement e stewardship sugli asset e sui fondi in cui investiamo avvalendoci delle leve di influenza specifici di ciascuna strategia. Cerchiamo di spingere il mercato ad adottare gli standard migliori promuovendo iniziative di settore a supporto di tale obiettivo, anche tramite il GRESB, la Institutional Limited Partners Association e la Long-Term Infrastructure Investors Association.
L’investimento nei private market può fungere da importante leva per il passaggio a un mondo più sostenibile

Una storia pluriennale negli investimenti sostenibili
Vantiamo oltre dieci anni di esperienza nell’offerta di proposte di investimento sostenibili orientate al risultato; la nostra attività ha avuto inizio nel 2012 col primo investimento nelle energie rinnovabili. Siamo stati anche tra i primi a offrire veicoli di blended finance dove gli investimenti di investitori istituzionali e fondi pubblici contribuiscono alla creazione di opportunità di impatto, soprattutto nei mercati emergenti, e alla riduzione del rischio connesso a dette opportunità per gli investitori commerciali. Siamo quindi in grado di mobilitare capitale privato su larga scala per promuovere lo sviluppo nei mercati emergenti, nonché per agevolare la chiusura del gap di finanziamento in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, stimato in 4.200 miliardi di dollari.
Le nostre strategie impact puntano a consentire ai clienti di investire per raggiungere, sia gli obiettivi finanziari, sia degli obiettivi di sostenibilità. Vogliamo essere sempre più in grado di sostenere gli investitori che ambiscono a cambiare in positivo il pianeta generando al contempo un rendimento finanziario – e le nostre strategie di Impact Investing sono la soluzione ideale.
Generare un impatto credibile
La nostra idea è che gli investitori non sono costretti a scendere a compromessi fra rendimento finanziario e impatto. Anzi, una maggiore capacità di quantificare i rendimenti derivanti dall’impatto può contribuire a sostenere i rendimenti finanziari. I rendimenti non finanziari infatti divengono un fattore sempre più importante e, da un punto di vista tecnico, potrebbero dare un forte contributo positivo. Maggiore è la capacità del settore di quantificare e qualificare tali rendimenti non finanziari, più alte sono le probabilità che questi ultimi vadano non solo a completare, ma anche a sostenere i rendimenti finanziari.
Approcci sostenibili per la piattaforma Private Markets di AllianzGI

L’opportunità di crescita futura dell’Impact investing dipende dalla capacità degli asset manager di dimostrare che è possibile misurare e rendicontare l’impatto, un aspetto importante che traspare dai nostri approcci. Il nostro team Impact Measurement and Management, istituito nel 2021, ha sviluppato delle linee guida per l’impact investing che disciplinano due diligence, valutazione e gestione degli investimenti a impatto sui private market nell’intero ciclo di vita dell’investimento.
Per il futuro, ci aspettiamo una crescita ancora più sostenuta del mercato Impact e sempre più opportunità per i nostri clienti. Se in precedenza gli investitori guardavano solo a rischio e rendimento, ora crediamo inseriranno una terza dimensione nei portafogli: l’impatto. E gli investimenti nei private market sono particolarmente adatti a soddisfare tale esigenza.