Private Market

Con la crescita dei finanziamenti da parte di soggetti non bancari successiva alla crisi finanziaria globale, ormai quasi tutti gli asset maageri globali riconoscono i vantaggi offerti dai mercati privati.

Ciò che distingue l'offerta di Private Markets di AllianzGI risiede nelle sue origini. Le nostre competenze in questo ambito sono state sviluppate per rispondere alle esigenze d’investimento e agli obiettivi sociali della nostra capogruppo, Allianz. Con il suo sostegno attivo, siamo stati pionieri in settori come le energie rinnovabili, il debito infrastrutturale, la finanza per lo sviluppo (development finance) e il trade finance, ciascuno dei quali offre potenziali benefici in termini di diversificazione di portafoglio e rendimenti corretti per il rischio competitivi.

Oggi la nostra offerta si rivolge a un’ampia gamma di investitori istituzionali, con soluzioni innovative che spaziano dalle infrastrutture – investimenti obbligazionari, azionari e secondari – al private credit, includendo finanziamenti diretti, indiretti e trade finance. In linea con l’impegno del Gruppo Allianz per la sostenibilità, il nostro know-how comprende anche specializzazioni nelle rinnovabili, nella development finance e nell’investimento a impatto (impact investing).

Grazie all’esperienza e alla solidità maturate nel settore delle infrastrutture e del credito privato, siamo in grado di offrire ai clienti una combinazione unica di accesso al mercato, capacità di reperimento (sourcing) e approccio realmente orientato alle soluzioni.

Allianz Global Investors (“AllianzGI”), uno dei principali asset manager attivi a livello globale, gestisce oltre 90 miliardi di euro* in private market per conto di Allianz e di altri investitori istituzionali. Affidandoci i propri capitali, i clienti possono contare sulla nostra esperienza per diversificare i portafogli e perseguire i propri obiettivi d’investimento anche in fasi di turbolenza dei mercati.

*Dati al 31 giugno 2025  

Dati principali

Oltre 90 miliardi di euro*
di patrimonio gestito nei private market

*Dati al 31 giugno 2025

Circa 170
professionisti esperti dedicati agli investimenti nei private market dal 1996

5 motivi per scegliere AllianzGI come partner

In AllianzGI sappiamo costruire e gestire portafogli, come facciamo sin dall'inizio per Allianz, uno dei maggiori investitori globali in credito privato e infrastrutture. Offriamo agli investitori istituzionali l’accesso a un'ampia gamma di strategie dirette e indirette, che spaziano dal private debt al private equity, dagli investimenti in infrastrutture all’investimento a impatto.
Investire nei mercati privati offre opportunità di ottenere un premio rispetto ai rendimenti dei mercati quotati e un profilo rischio/rendimento adatto agli investitori di lungo periodo. Sviluppiamo una gamma di soluzioni di investimento illiquide, pensate per soddisfare esigenze che spaziano da quelle più conservative a quelle più ambiziose.
Da oltre venticinque anni AllianzGI investe per conto di Allianz. Grazie alla nostra presenza globale e a una visione di lungo termine, coniughiamo un approccio attento alla gestione del rischio con una prospettiva orientata al futuro.
La nostra competenza, l’esperienza consolidata e la solida rete di contatti con stakeholder strategici ci offrono un accesso privilegiato al mercato, che si traduce in opportunità di investimento differenziate a livello globale.
AllianzGI è un gestore attivo consolidato, con esperti dedicati in grado di individuare, strutturare ed eseguire operazioni complesse con efficienza. Offriamo un’esperienza solida ai nostri clienti nei private market, grazie alla nostra capacità di mantenere gli impegni assunti.

Le nostre competenze nei private market

Investimenti in infrastrutture

Gli investimenti in infrastrutture costituiscono un’asset class pensata per gli investitori istituzionali, con l’obiettivo di offrire rendimenti e flussi di cassa stabili nel lungo periodo. Investendo per conto di uno dei principali investitori globali nel settore delle infrastrutture1, oltre che per altri investitori istituzionali, abbiamo realizzato oltre 250 operazioni in sei continenti, sostenendo settori chiave per la transizione energetica, la digitalizzazione e l’urbanizzazione.

Il team

La nostra piattaforma dedicata agli investimenti in infrastrutture è attiva sul mercato primario dal 2008, per conto di Allianz e di altri clienti professionali. Il team si distingue per la solida capacità di origination, la gestione patrimoniale orientata al lungo termine, l’ingegneria finanziaria innovativa e una riconosciuta credibilità.

Le competenze

Puntiamo a selezionare asset di elevata qualità, con premi per illiquidità e complessità interessanti, offrendo accesso a una gamma diversificata di settori altrimenti preclusi agli investitori nei mercati quotati. In qualità di first mover, possiamo contare su partnership consolidate con sponsor, banche e altri stakeholder rilevanti.

Gli investimenti obbligazionari in infrastrutture costituiscono una asset class pensata per investitori istituzionali, con l’obiettivo di offrire rendimenti stabili e flussi di cassa di lungo periodo. In qualità di uno dei principali investitori globali nel settore degli investimenti in infrastrutture1, selezioniamo operazioni di infrastructure debt di elevata qualità, attraverso un’attenta identificazione, differenziazione e gestione del rischio.1

I nostri progetti di debito infrastrutturale

Impianti solari in Cile, data centre negli Stati Uniti, traghetti ibridi in Norvegia o treni alimentati a batteria in Germania: sono tutti esempi di investimenti realizzati dal nostro team. Il team Infrastructure Debt vanta una solida esperienza, risorse specializzate, una piattaforma operativa collaudata e un processo di investimento efficace. Dalla creazione della piattaforma nel 2012, sono state concluse oltre 150 operazioni in più di 20 Paesi tra Europa e Stati Uniti, coprendo una varietà di asset class, dai partenariati pubblico-privato (PPP) ai servizi pubblici e alle energie rinnovabili.

Il team

La nostra piattaforma di Infrastructure Debt è attiva sul mercato primario dal 2012, per conto di Allianz e di altri clienti professionali. Il team si distingue per la capacità di originare operazioni in private placement, l’ingegneria finanziaria innovativa e un’elevata credibilità nel settore.

Le competenze

Puntiamo a selezionare asset di elevata qualità, con premi di illiquidità e complessità interessanti, offrendo al contempo accesso a una gamma diversificata di settori che normalmente resterebbero preclusi agli investitori nei mercati quotati. In qualità di pionieri nel settore, possiamo contare su solide partnership con sponsor di rilievo, istituti bancari e altri stakeholder.

Data la nostra visione d’investimento di lungo periodo, ci concentriamo su investimenti in grado di generare nel lungo termine flussi di cassa stabili, preferibilmente indicizzati all’inflazione. Con un interessante potenziale di rendimento, flussi di reddito regolari e una correlazione molto bassa con l’andamento generale dei mercati finanziari, gli investimenti azionari in infrastrutture rappresentano un’opportunità interessante per migliorare la struttura complessiva del portafoglio2.

I nostri progetti di equity infrastrutturale

Una rete elettrica stabile per la Finlandia, un rollout interessante della fibra fino alla rete domestica in Germania e una rete sotterranea moderna in Spagna: questi sono tre esempi dei nostri 25 investimenti in equity infrastrutturale a lungo termine. Il nostro team di fondi infrastrutturali e co-investimento ha effettuato oltre 60 investimenti in 6 continenti. Investendo in fondi, possiamo contribuire ulteriormente alla diversificazione tra gestori di fondi, annate, settori e geografie e accelerare l'impiego del capitale.

Inoltre, il nostro team per le energie rinnovabili ha investito in oltre 150 parchi eolici e solari in tutto il mondo.

Il team

Il nostro team dedicato agli investimenti azionari diretti in infrastrutture è stato costituito nel 2007 e si è ampliato nel 2016 includendo anche investimenti indiretti. Dal 2005, inoltre, il nostro team specializzato in energie rinnovabili investe in parchi eolici e impianti solari.


Le competenze

Investiamo in asset che forniscono servizi essenziali alla collettività e che beneficiano di ricavi regolamentati o contrattualizzati, oppure di una solida posizione di mercato, con un focus sulla transizione energetica, sugli investimenti sostenibili e sulla digitalizzazione. Esploriamo opportunità a livello globale, concentrandoci su Paesi con un quadro fiscale e normativo ben consolidato.

Private Credit: Credito privato

Il credito privato offre agli investitori istituzionali opportunità di investimento con rendimenti corretti per il rischio competitivi e una solida capacità di protezione dai rischi di ribasso. Dal 2013 finanziamo il debito di imprese private di piccole e medie dimensioni. Riteniamo che una diversificazione per gestori, aree geografiche, settori, stili e annate d’investimento sia essenziale per sfruttare appieno il potenziale di private debt e private equity a beneficio dei nostri investitori di lungo periodo.

Il team

Allianz è stata tra i primi investitori nel private debt, con un track record testato lungo i cicli di mercato a partire dal 2007. Con l’obiettivo di offrire ai clienti soluzioni d’investimento innovative e diversificate, la piattaforma di Private Credit ha continuato a espandere la propria portata negli ultimi anni, sia a livello geografico che in termini di focus strategico, contribuendo ad affermare l'impact private credit (credito privato a impatto) come asset class a sè stante.

Le competenze

Allianz è stata tra i pionieri degli investimenti nei private market. Le nostre competenze spaziano dal credito privato globale al credito privato europeo, dal credito privato asiatico al trade finance. In ottica di sostenibilità, la nostra piattaforma copre l’intero spettro: dagli approcci orientati al miglioramento dei criteri ESG fino all'impact investing. Grazie alla nostra consolidata esperienza e competenza nel settore, possiamo contare su una solida rete internazionale e su partnership di rilievo con accesso privilegiato al mercato.

Global Private Credit: Credito privato globale

Il nostro programma di Global Private Credit investe in un insieme di strategie che offrono accesso a portafogli di credito privato ampiamente diversificati a livello globale, con una solida capacità di protezione dai rischi di ribasso. Le nostre competenze comprendono investimenti in operazioni primarie, secondarie e co-investimenti nel private debt a livello mondiale, a sostegno delle esigenze di imprese di medie dimensioni in diverse fasi, come espansione o crescita. All’interno del portafoglio, si ricerca una diversificazione costante per settori, aree geografiche e singoli investimenti.

Avviato da Allianz, il programma è stato aperto a ulteriori investitori istituzionali nel 2021. Il team investe trasversalmente nell’universo del private credit, includendo prestiti senior, debito subordinato e strategie special situations.

European Private Credit: Credito privato europeo

Il team fornisce finanziamenti senior di lungo termine a imprese di medie dimensioni, per sostenere la loro crescita o per operazioni di rifinanziamento, con un focus su società performanti che presentano una solida redditività storica.

Il team European Private Credit investe in un’ampia gamma di opportunità, originate direttamente o tramite internediari. L’obiettivo è offrire diversificazione rispetto ai mercati quotati, con un profilo rischio/rendimento equilibrato grazie a una rigorosa selezione creditizia e a una solida documentazione degli investimenti.

Asia Private Credit: Credito privato asiatico

AllianzGI ha lanciato la piattaforma nel 2018, cogliendo l’opportunità per gli investitori istituzionali di accedere al mercato asiatico, caratterizzato da un significativo gap di finanziamento per le imprese di medie dimensioni alla ricerca di soluzioni di credito su misura per sostenere la crescita, le acquisizioni o il rifinanziamento.

Per cogliere al meglio questa opportunità, puntiamo a operare come una soluzione “one-stop” per il credito strutturato, offrendo alternative di finanziamento personalizzate, complete e non diluitive, rivolte a società mid-cap performanti, in forte crescita e con capacità di generazione di cassa, attraverso prestiti senior garantiti, subordinati o mezzanini. Il nostro team fornisce finanziamenti a imprese di medie dimensioni nell’area Asia-Pacifico (esclusa la Cina), con l’obiettivo di ottenere un rendimento superiore rispetto al debito quotato comparabile (ad esempio high yield o prestiti sindacati), offrendo al contempo una solida capacità di protezione dai rischi di ribasso e una maggiore diversificazione all’interno dell'asset class del credito.

Trade Finance

Il trade finance consente ai fornitori di ricevere il pagamento anticipato delle fatture grazie a soluzioni di finanziamento a brevissimo termine. Questi investimenti offrono rendimenti decorrelati rispetto ad altre forme di investimento nei mercati privati o pubblici. Le nostre soluzioni di trade finance offrono agli investitori liquidità e un elevato indice di Sharpe. Il trade finance può ricoprire diversi ruoli all’interno dei portafogli d’investimento e, di conseguenza, i nostri clienti includono un mix diversificato di fondi pensione, family office, tesorerie aziendali e compagnie assicurative in Europa, Regno Unito e Asia.

Sebbene il trade finance sia, a tutti gli effetti, una forma di investimento in credito a breve termine, comporta una complessità operativa maggiore rispetto al credito quotato. È quindi fondamentale disporre di un’adeguata struttura operativa, di un’infrastruttura solida e di un processo di due diligence rigoroso. Con questi elementi in atto, gli investitori possono beneficiare di un interessante premio per la complessità.

AllianzGI ha lanciato la sua piattaforma di trade finance nel 2019. Il successo si deve al nostro approccio distintivo, che prevede una strategia pensata per offire un’elevata diversificazione in termini di partner di origine, settori, aziende e aree geografiche, supportata da un solido processo di analisi del credito. A differenza di altre piattaforme di trade finance, la nostra catena del valore copre ogni fase del processo d’investimento e operativo. Questo ci ha permesso di evitare i casi di default e frode che hanno fatto notizia negli ultimi trimestri e di costruire un solido track record.

Gli investimenti a impatto sono investimenti che, oltre a ricercare un rendimento finanziario, mirano esplicitamente a generare un impatto positivo sull’ambiente o sulla società. È fondamentale che gli effetti ecologici e/o sociali attesi siano parte integrante esplicita dell’approccio d’investimento.

Il team

In AllianzGI ci impegniamo a offrire ai nostri clienti l’accesso a investimenti in grado di generare risultati ambientali e sociali positivi. Per lungo tempo, “investire per una buona causa” non è stato considerato un’attività d’investimento in senso stretto, ma piuttosto associato all’ambito della filantropia.





Le competenze

Ciò che dieci anni fa era una nicchia sta diventando uno dei segmenti in più rapida crescita del mondo degli investimenti: dal Blended Finance al private credit, fino al private equity. Nei mercati emergenti ci siamo concentrati su strategie di blended finance in collaborazione con banche di sviluppo. Per le nostre attività a impatto utilizziamo il framework di impact investing sviluppato da AllianzGI, che prevede un punteggio minimo di impatto per ogni investimento. Il nostro approccio si concentra su imprese che, attraverso le proprie attività, mirano a fornire soluzioni alle grandi sfide ambientali e sociali del nostro tempo.

Blended Finance

Il blended finance è una tecnica utilizzata per consentire agli investitori commerciali di accedere in modo scalabile e con un profilo di rischio contenuto a opportunità di investimento nel debito dei mercati emergenti, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Il blended finance consente di accedere a questa nuova asset class di investimenti a impatto e si concentra su settori e aree geografiche sottorappresentati nei mercati quotati. Riteniamo che queste soluzioni possano offrire agli investitori rendimenti non correlati e con rischio mitigato nei mercati emergenti.

In AllianzGI, il team Development Finance consente ai principali investitori istituzionali di co-investire in un portafoglio di partecipazioni a prestiti che sostengono gli obiettivi di sviluppo sostenibile nei mercati emergenti.

Impact Credit

La nostra strategia, lanciata da AllianzGI nel 2024, mira a sostenere, attraverso strumenti di finanziamento privato, lo sviluppo di imprese “ad alto impatto” che offrono soluzioni concrete alle sfide sociali, con un focus su tre temi chiave: cambiamento climatico, limiti planetari e capitalismo inclusivo.

Riteniamo che il private equity rappresenti una asset class in crescita e interessante per gli investitori istituzionali orientati alla creazione di valore nel lungo periodo. Grazie all’approccio di gestione attiva e alle numerose opportunità di diversificazione, siamo convinti che questa asset class mantenga la sua rilevanza strategica anche in contesti di turbolenza sui mercati.

Il team

Siamo attivi nel settore del private equity dal 1996. Abbiamo costruito un portafoglio globale bilanciato, fondato sulla diversificazione per aree geografiche, settori, gestori e annate d’investimento (vintage).


Le competenze

Attraverso l’investimento in fondi di private equity, distribuiamo il capitale su un insieme di imprese non quotate. Questo ci consente di investire in società di diverse dimensioni, beneficiando dei vari stili di gestione. La nostra copertura globale ci permette di accedere a mercati geografici e cicli economici differenti.

I nostri progetti in Private Equity

Il team Allianz Private Equity investe in fondi di private equity a livello mondiale, coprendo l’intero spettro di strategie, dai buyout al growth equity, sia nei mercati primari sia in quelli secondari. Inoltre, è attivo anche nei co-investimenti, investendo al fianco dei gestori di private equity selezionati.

Per affrontare le conseguenze del cambiamento climatico, è necessario un volume di investimenti di tutt’altra scala. Questa sfida può essere superata solo mobilitando capitale privato accanto a risorse pubbliche limitate. Solo il capitale privato è disponibile in misura sufficiente, ad esempio per finanziare la transizione verso le energie rinnovabili in Africa, intervenendo subito affinché il continente non resti dipendente dai combustibili fossili. Tuttavia, a causa dell’elevato livello di rischio e della scarsa maturità di molti mercati, per gli investitori privati non è semplice allocare i fondi dei propri clienti in questi progetti. È per questo che il capitale pubblico interviene come elemento di protezione, contribuendo a ridurre il rischio di default a un livello accettabile per gli investitori privati. Quando il profilo rischio/rendimento diventa equilibrato, gli investitori privati si dimostrano molto aperti a questo tipo di investimenti.

1 Fonte: Top 100 Infrastructure Investors 2024: Full ranking | Special Reports | Real Assets
2 La performance della strategia non è garantita e non si può escludere la possibilità di perdite.

  • Gli investimenti di Private Markets sono altamente illiquidi e progettati solo per investitori professionali a lungo termine che perseguono una strategia di investimento di lungo termine.

    L'investimento implica dei rischi. Il valore di un investimento e il reddito che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del rimborso, l’investitore potrebbe non ricevere l’importo originariamente investito. L’investimento in titoli a reddito fisso può esporre l’investitore a diverse tipologie di rischio, fra le quali ad esempio il rischio di credito, il rischio di tasso e il rischio liquidità. Cambiamenti nello scenario economico e nelle condizioni di mercato possono influenzare tali rischi ed aver un effetto negativo sul valore dell’investimento. In periodi di tassi nominali crescenti, il valore dei titoli a reddito fisso (incluse le posizioni in suddetti titoli con scadenza a breve termine) tende generalmente a decrescere. Per converso, in periodi di tassi nominali decrescenti il valore dei titoli a reddito fisso tende generalmente a crescere. Il rischio liquidità (dell’emittente) potrebbe essere all’origine di ritardi o sospensioni nel pagamento dei proventi dei rimborsi delle azioni del comparto. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Se la valuta in cui sono espressi i rendimenti passati differisce dalla valuta del paese di residenza dell’investitore, quest’ultimo potrebbe essere penalizzato dalle fluttuazioni dei tassi di cambio fra la propria valuta e quella di denominazione dei rendimenti al momento di un’eventuale conversione. Le informazioni e le opinioni espresse nel presente documento, soggette a variare senza preavviso nel tempo, sono quelle della società che lo ha redatto o delle società collegate, al momento della redazione del documento medesimo. I dati contenuti nel presente documento derivano da fonti che si presumono corrette e attendibili al momento della pubblicazione del documento medesimo. Si applicano con prevalenza le condizioni di un’eventuale offerta o contratto che sia stato o che sarà stipulato o sottoscritto. Il presente documento è una comunicazione di marketing emessa da Allianz Global Investors GmbH, www.allianzgi.it, una società di gestione a responsabilità limitata di diritto tedesco, con sede legale in Bockenheimer Landstrasse 42-44, 60323 Francoforte sul Meno, iscritta al Registro Commerciale presso la Corte di Francoforte sul Meno col numero HRB 9340, autorizzata dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (www.bafin.de). La Sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in francese, inglese, italiano, tedesco e spagnolo all'indirizzo https://regulatory.allianzgi.com/en/investors-rights. Allianz Global Investors GmbH ha stabilito una succursale in Italia, Allianz Global Investors GmbH, Succursale in Italia, via Durini 1 - 20122 Milano, soggetta alla vigilanza delle competenti Autorità italiane e tedesche in conformità alla normativa comunitaria. È vietata la duplicazione, pubblicazione o trasmissione dei contenuti del presente documento in qualsiasi forma; salvo consenso esplicito da parte di Allianz Global Investors GmbH.

    Admaster 3861056

Allianz Global Investors

Stai lasciando la pagina Allianz Global Investors per andare alla pagina

Benvenuti nel sito italiano di Allianz Global Investors

Tipologia di investitore
  • Consulente Finanziario
  • Investitore Istituzionale
  • Investitore Privato
  • State accedendo al sito in qualità di Investitori professionali ai sensi della direttiva europea sui Mercati degli strumenti finanziari e servizi d’investimento (MiFID).

    Per continuare nella navigazione in questa sezione del sito, occorre essere in possesso dell’esperienza e della conoscenza  in materia di investimenti, con specifico riferimento ai rischi connessi. Se non siete un Investitore professionale vi invitiamo ad uscire da questa pagina del sito e riconnettervi a quella dedicata agli Investitori al dettaglio nell’ambito del sito web AllianzGI.it. Investitori Statunitensi: I contenuti di questo sito non sono destinati a soggetti con cittadinanza o nazionalità statunitense o ai soggetti definiti “US Persons” ai sensi della “Regulation S” del Security Act statunitense del 1933. In questo contesto si intende esclusivamente fornire informazioni su Allianz Global Investors e sui prodotti d’investimento disponibili per la distribuzione in Italia. Suddette informazioni non rappresentano un’offerta a comprare/vendere un prodotto d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute in questo sito sono destinate a variare senza preavviso nel tempo. Il vostro accesso è soggetto alla normativa nazionale applicabile e ai Termini d’uso e condizioni generali per l’accesso al sito stesso. Scegliendo di accedere a questa sezione del sito, riconoscete di aver compreso e accettato suddetti termini e condizioni che vi consigliamo di leggere attentamente.

Spunta la casella per accettare termini e condizioni.