House View Q2 2025: Cambiamento di tendenza

La nostra view sui mercati globali

Aumento dell’incertezza, rotazione dei mercati
  • All'inizio del 2025 si è verificato un cambiamento nel sentiment. Di fronte a realtà geopolitiche molto complesse, l'Europa sta modificando la politica fiscale in modo da favorire la crescita strutturale. Questo importante punto di svolta per l'economia e la politica ha innescato un rally europeo di ampia portata.
  • Riteniamo che la rotazione verso i mercati europei finora abbia avuto un impatto minimo sulle grandi posizioni consolidate sovrappesate negli Stati Uniti, e che non sia troppo tardi per partecipare.
  • Negli Stati Uniti, i dazi e l'incertezza sull'economia e sulla politica governativa stanno pesando sulla crescita. Alcune azioni della nuova amministrazione potrebbero compromettere il ruolo di “rifugio sicuro” degli USA.
  • I rischi in questo contesto includono un’aumento dell’inflazione negli Stati Uniti, un rallentamento del momentum sulla crescita globale e la possibilità di una guerra commerciale prolungata su ampia scala. Tuttavia, riteniamo che sia un periodo interessante per la gestione attiva.
  • Siamo cautamente ottimisti su alcuni mercati azionari, in un contesto in cui sono probabili fasi di turbolenza temporanea. E’ fondamentale avere portafogli ben ancorati nelle diverse aree geografiche. Riteniamo interessante prendere in considerazione un posizionamento lungo in Europa, nonchè le opportunità in Cina e India.
  • Questo cambiamento nel sentiment ha implicazioni per le obbligazioni governative. Riteniamo particolarmente interessanti i titoli Gilt britannici.Nel complesso, siamo leggermente lunghi di duration nel Regno Unito e nell'area euro. Riteniamo che gli spread dei titoli investment grade siano supportati dal carry e dal momentum.

Icon

GRAFICO DEL TRIMESTRE:

Inversione di tendenza
Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, molti investitori speravano in un rally delle azioni USA come nei giorni successivi al primo mandato presidenziale del 2017. Invece, i mercati statunitensi hanno corretto, mentre le azioni europee hanno registrato un rialzo. Il gruppo Mag 7 dei titoli tecnologici statunitensi ha annullato la performance positiva registrata dopo le elezioni.

Fonte: LSEG Datastream, AllianzGI Economics & Strategy: LSEG Datastream, AllianzGI Economics & Strategy.
Dati al 12 marzo 2025

Hai poco tempo? Scarica il riepilogo della nostra House View Q2.

Principali idee di investimento sulle asset class:

  • Nel complesso abbiamo una visione costruttiva sulle azioni, pur mantenedo un approccio tattico di fronte al rischio di fasi di turbolenza. Riteniamo che il rally delle azioni europee abbia ancora spazi di crescita. Tuttavia, considerate l'incertezza e la volatilità, prenderemmo in considerazione anche altri mercati per costruire portafogli ben ancorati nelle diverse aree geografiche.
  • La riaffermazione della "sovranità europea" e l'aumento degli impegni di spesa potrebbero favorire numerosi settori, tra cui probabilmente la cybersecurity e l'AI, oltre alla difesa.
  • Gli investitori europei sono attualmente sottopesati nel settore delle costruzioni. Ma la rapida crescita dei data centre globali è strutturalmente positiva per il settore, che potrebbe inoltre beneficiare della ricostruzione in caso di cessazione del conflitto in Ucraina.
  • Con una capitalizzazione di mercato di 4.000 miliardi di dollari, l'India offre un'elevata diversificazione settoriale rispetto ad altri mercati emergenti. Le valutazioni possono offrire opportunità interessanti.
  • La Cina presenta valutazioni attraenti ed è interessante anche per il suo focus significativo sulla tecnologia (ad esempio, l’AI embodied e i robot umanoidi). Date le prospettive commerciali potenzialmente più deboli per la Cina quest'anno, il governo è pronto a promuovere i consumi a sostegno della crescita.
  • Prevediamo un irripidimento della curva dei rendimenti in Europa, riflettendo i grandi piani di spesa per la difesa,in Germania e non solo, che richiederanno tempo per essere attuati. Oltreoceano, i timori di un rallentamento indicano un irripidimento della curva dei rendimenti statunitense. In questo contesto, preferiamo operare tatticamente intorno a posizioni strutturali.
  • Le prospettive per i Gilt sono promettenti in base alle valutazioni e alle aspettative sulla politica della banca centrale. Nel Regno Unito, a differenza dell’area euro o del Canada, i probabili futuri tagli dei tassi non sono completamente prezzati. Abbiamo parzialmente preso profitto su questo tema in occasione della recente sovraperformance dei Gilt.
  • Considerare un posizionamento lungo sullo yen. La Banca del Giappone è sotto pressione continua per aumentare i tassi a livelli più "normali" per affrontare l'inflazione. Per questo motivo, ci aspettiamo un flattening della curva dei rendimenti giapponesi.
  • Non inseguire il beta nei mercati del credito. Considerata l'attesa volatilità dei tassi d'interesse, è necessario un approccio selettivo che preveda un'analisi creditizia bottom-up per singolo emittente.
  • I mercati emergenti stanno mostrando resilienza di fronte alla volatilità del mercato, indicando il valore di un approccio selettivo al debito dei mercati emergenti.
  • Rimaniamo selettivamente costruttivi su alcuni mercati azionari, mentre aumentano i “venti contrary” e i dazi pesano sul sentiment. Dopo aver ridotto la nostra esposizione agli Stati Uniti, le azioni europee rappresentano la nostra scelta principale: sono supportate da momentum, valutazioni interessanti, aumento della spesa fiscale e miglioramento del sentiment.
  • L'inflazione più debole in Europa rispetto agli Stati Uniti ci porta a preferire i titoli di Stato europei rispetto ai Treasury statunitensi. Anche se l'entità dei pacchetti fiscali previsti non è ancora stata definita, ci aspettiamo che i rendimenti più elevati persistano in un contesto di maggiore volatilità e di decoupling delle principali curve dei rendimenti.
  • A livello valutario preferiamo lo yen giapponese. Riteniamo che le condizioni favorevoli alla valuta siano sostenute dalla politica della Banca del Giappone, in ritardo nel suo ciclo di aumento dei tassi di interesse. Lo yen potrebbe riacquistare il suo status di bene rifugio, soprattutto considerando che le obbligazioni locali giapponesi stanno diventando sempre più interessanti.
  • Tra le materie prime, l'oro rimane la nostra scelta più convinta, grazie al forte momentum e al suo ruolo di copertura contro i rischi geopolitici. A nostro avviso, l'oro rimane un utile diversificatore nei portafogli multi-asset.

Scopri le nostre ultime considerazioni su mercati e dati macroeconomici, oltre alle principali idee di investimento dei nostri CIO sulle asset class.

La nostra House View completa include un'analisi approfondita e dati proprietari sui mercati.
Scarica PDF
Una sintesi della nostra House View per questo trimestre.
Scarica PDF
  • Disclaimer
    Documento illustrativo di approfondimento che non costituisce offerta al pubblico di prodotti/servizi finanziari.

    Le affermazioni contenute nel presente documento potrebbero essere frutto di aspettative e previsioni riconducibili alle visioni e supposizioni attuali di chi lo ha redatto, e riflettere la conoscenza o meno di elementi di rischiosità o incertezza tali da far differire sostanzialmente i risultati reali da quelli espressi o impliciti nelle suddette affermazioni. Non ci assumiamo l’obbligo di aggiornare alcuna previsione.

    I pareri e le opinioni espressi nel presente documento, che sono soggetti a variazione senza preavviso, sono quelli dell’emittente o delle sue società affiliate al momento della pubblicazione. Alcuni dati utilizzati sono tratti da varie fonti ritenute attendibili, ma la loro esattezza o completezza non è garantita e si declina ogni responsabilità per eventuali perdite dirette o indirette derivanti dal loro utilizzo.

    È vietata la duplicazione, pubblicazione, estrazione o trasmissione dei contenuti del presente documento in qualsiasi forma.

    L’investimento implica dei rischi. Il valore di un investimento e il reddito che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del rimborso, l’investitore potrebbe non ricevere l’importo originariamente investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

    Le informazioni e le opinioni espresse nel presente documento, soggette a variare senza preavviso nel tempo, sono quelle della società che lo ha redatto o delle società collegate, al momento della redazione del documento medesimo. I dati contenuti nel presente documento derivano da fonti che si presumono corrette al momento della redazione del documento medesimo. Si applicano con prevalenza le condizioni di un’eventuale offerta o contratto che sia stato o che sarà stipulato o sottoscritto. Il presente documento è una comunicazione emessa da Allianz Global Investors GmbH, it.allianzgi.com, una società di gestione a responsabilità limitata di diritto tedesco, con sede legale in Bockenheimer Landstrasse 42-44, 60323 Francoforte sul Meno, iscritta al Registro Commerciale presso la Corte di Francoforte sul Meno col numero HRB 9340, autorizzata dalla BaFin (www.bafin.de).

    Allianz Global Investors GmbH ha stabilito una succursale in Italia, Allianz Global Investors GmbH, Succursale in Italia, via Durini 1 - 20122 Milano, soggetta alla vigilanza delle competenti Autorità italiane e tedesche in conformità alla normativa comunitaria. La Sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in francese, inglese, italiano, tedesco e spagnolo all'indirizzo https://regulatory.allianzgi.com/en/investors-rights.

    4321611

Archivio di House View

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è destinato a segnare una svolta per l'economia e i mercati statunitensi. Occorre pensare in modo innovativo e diversificare in modo più ampio poichè ci aspettiamo una divergenza tra le diverse economie in termini di crescita, inflazione e tassi d'interesse.

Scopri di più

Cosa comporta per gli investitori questo momento "spartiacque"?

Scopri di più

Anche con rischi politici nel mirino, questo non è il momento di stare a guardare.

Scopri di più

Altri approfondimenti

Scopri di più

I mercati stanno attraversando un periodo di cambiamento. Gli investitori globali stanno valutando le opportunità in Europa, grazie al miglioramento delle sue prospettive e alla crescente incertezza negli Stati Uniti. In un mondo in continua evoluzione, la nostra ultima House View offre una guida per navigare attraverso la complessità.

Scopri di più

Trasformare le infrastrutture

La transizione energetica ha il potenziale per ridurre significativamente la dipendenza dell'Europa dalle importazioni di energia (fossile).

Scopri di più

Allianz Global Investors

Stai lasciando la pagina Allianz Global Investors per andare alla pagina

Benvenuti nel sito italiano di Allianz Global Investors

Tipologia di investitore
  • Consulente Finanziario
  • Investitore Istituzionale
  • Investitore Privato
  • State accedendo al sito in qualità di Investitori professionali ai sensi della direttiva europea sui Mercati degli strumenti finanziari e servizi d’investimento (MiFID).

    Per continuare nella navigazione in questa sezione del sito, occorre essere in possesso dell’esperienza e della conoscenza  in materia di investimenti, con specifico riferimento ai rischi connessi. Se non siete un Investitore professionale vi invitiamo ad uscire da questa pagina del sito e riconnettervi a quella dedicata agli Investitori al dettaglio nell’ambito del sito web AllianzGI.it. Investitori Statunitensi: I contenuti di questo sito non sono destinati a soggetti con cittadinanza o nazionalità statunitense o ai soggetti definiti “US Persons” ai sensi della “Regulation S” del Security Act statunitense del 1933. In questo contesto si intende esclusivamente fornire informazioni su Allianz Global Investors e sui prodotti d’investimento disponibili per la distribuzione in Italia. Suddette informazioni non rappresentano un’offerta a comprare/vendere un prodotto d’investimento. Le informazioni e le opinioni contenute in questo sito sono destinate a variare senza preavviso nel tempo. Il vostro accesso è soggetto alla normativa nazionale applicabile e ai Termini d’uso e condizioni generali per l’accesso al sito stesso. Scegliendo di accedere a questa sezione del sito, riconoscete di aver compreso e accettato suddetti termini e condizioni che vi consigliamo di leggere attentamente.

Spunta la casella per accettare termini e condizioni.